Lezioni di Fisica, Enciclopedie, Materiale didattico e molto Altro

Corso Propedeutico di Fisica
(PreCorso)
VideoLezioni del Precorso di Fisica
Argomenti del Corso | Link VideoLezione |
– Coordinate Cartesiane Ortogonali e Non Ortogonali – Trigonometria nel Piano, Cerchio Unitario, Funzioni Coseno, Seno, Tangente – Funzioni e il Rapporto Incrementale, la Derivata – Esempi dalla Cinematica: Velocità Media, Velocità Istantanea – Teoremi delle Derivate: Prodotto di un Funzione per una Costante, Somma di Funzioni – La Linearità dell’Operatore Derivata – Approssimazioni, Stime Lineari – Il Teorema di Taylor – Concetto di Errore – Errore Relativo | Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 8 Lezione 9 |
Lezioni Gratuite di Fisica
Classica
Fisica Generale: Video Lezioni Università
ARGOMENTI LEZIONE | LINK ALLA LEZIONE |
Libri Consigliati Modalità Esame Coordinate Cartesiane Ortogonali Moto di un Punto Materiale Rapporti Incrementali Direzionali Dimensioni Fisiche e Unità di Misura | Lezione 1: Video e Testo |
Derivate nelle direzioni Vettori spostamento e vettore posizione Velocità media e velocità istantanea Accelerazione media ed istantanea Trasformazioni di assi: traslazione dell’origine rotazioni rigide Scomposizioni di vettori Moto circolare uniforme Modulo di un vettore | Lezione 2: Video e Testo |
Moto circolare uniforme | Lezione 3: Video e Testo |
Prodotto scalare Prodotto vettore Versori ortonormali Applicazioni del prodotto scalare a problemi di geometria e fisica Anticipazioni di fisica: Lavoro Momento torcente Vettore di propagazione di un onda elettromagnetica | Lezione 4: Video e Testo |
Continuazione prodotto vettore e scalare Derivate ed integrali (teorema fondamentale dell’analisi) Cinematica e l’integrazione | Lezione 5: Video e Testo |
Esercizio cinematica lineare (caduta di un grave in un fluido viscoso) Galileo e la caduta di un grave in assenza di fluido Traiettorie paraboliche Caduta libera e “assenza di peso” | Lezione 6: Video e Testo |
Integrazione numerica (metodo di Eulero) Osservatori e sincronizzazione degli orologi | Lezione 7: Video e Testo |
Introduzione principio di Relatività Costanza della velocità della luca Dilatazione del tempo | Lezione 8: Video e Testo |
Trasformazioni di Galileo/Newton Sistemi inerziali Interazioni Rapporto di massa inerziale Sovrapposizione delle accelerazioni in presenza di più corpi in interazione Forza F = ma = risultante (sovrapposizione) delle forze | Lezione 9: Video e Testo |
Sistemi di particelle Forze interne e Forze esterne Quantità di moto Centro di massa | Lezione 10: Video e Testo |
Continuazione teorema moto del centro di massa Esercizi | Lezione 11: Video e Testo |
Introduzione agli urti “elastici” (biliardo) Energia cinetica Conservazione dell’energia cinetica negli urti elastici Urto elastico (in linea) | Lezione 12: Video e Testo |
Variazione della quantità di moto Forze impulsive Momento della quantità di moto Momento torcente Teoremi del centro di massa: 1) dell’energia cinetica di un sistema di particelle 2) del momento della quantità di moto di un sistema di particelle | Lezione 13: Video e Testo |
Continuazione momento della quantità di moto Continuazione pendolo semplice Principio di equivalenza Forza peso Momento d’inerzia | Lezione 14: Video e Testo |
Continuazione principio di equivalenza Momento d’inerzia di una piastra Momento d’inerzia di una ruota | Lezione 15: Video e Testo |
Momento d’inerzia ruota omogenea Momento d’inerzia asta omogenea Momento d’inerzia sfera omogenea Teoremi assi paralleli (Steiner) Teorema assi perpendicolari Caduta di un grave in un fluido viscoso Soluzione metodo separazione delle variabili Soluzione metodo della funzione esponenziale | Lezione 16: Video e Testo |
Legge di Hooke Oscillatore armonico semplice Oscillatore in presenza di fluido viscoso lineare | Lezione 17: Video e Testo |
Oscillatore armonico (pulsazione, periodo, frequenza) Pendolo a torsione Pendolo semplice (equazione linearizzata) | Lezione 18: Video e Testo |
Vari pendoli fisici Forza peso nel centro di massa | Lezione 19: Video e Testo |
Urto rotazionale completamente anelastico Urto rotazionale elastico | Lezione 20: Video e Testo |
Vettore velocità angolare Esecizio bungee jumping Macchina di Atwood | Lezione 21: Video e Testo |
Macchina di Atwood con cilindro con filo che non scivola Yo-yo Rotolamento senza strisciare | Lezione 22: Video e Testo |
Ruota trainata Ruota con coppia Forze tangenziale e normale | Lezione 23: Video e Testo |
Analisi dimensionale Variazione modulo velocità come integrale dell’accelerazione nello spostamento Modulo velocità per discesa da piani inclinati Esercizi vari Pressione, Giroscopio | Lezione 24: Video e Testo |
Introduzione energia di posizione (energia potenziale) Forza gravitazione universale Forza di coulomb Derivate parziali Gradiente e l’operatore nabla | Lezione 25: Video e Testo |
Campi vettoriali Integrali curvilinei e circuitazioni Campi vettoriali irrotazionali (“conservativi”) | Lezione 26: Video e Testo |
Continuazione campi vettoriali irrotazionali Rotore in coordinate cartesiane Divergenza in coordinate cartesiane | Lezione 27: Video e Testo |
Flusso Teorema del rotore Teorema della divergenza | Lezione 28: Video e Testo |
Esemplificazione e discussione campi vettoriali Rotore di un campo vettoriale che è il gradiente di un campo scalare Lavoro come integrale ordinario nel tempo e come integrale curvilineo Esempio: pendolo semplice, tensione non fa lavoro nullo | Lezione 29: Video e Testo |
Piano inclinato, reazione normale non fa lavoro Leggi di Keplero Forza gravitazionale universale | Lezione 30: Video e Testo |
Forze conservative Ceni attrito e non conservazione dell’energia meccanica macroscopica Lavoro delle forze esterne su un sistema | Lezione 31: Video e Testo |
Flusso di particelle Corrente e densità di corrente elettrica Introduzione equazioni di Maxwell | Lezione 32: Video e Testo |
Esercizi densità di carica e di corrente Velocità di deriva Conservazione della carica elettrica | Lezione 33: Video e Testo |
Forza di Lorentz Legge di Ohm in forma microscopica (conducibilità) Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Moto di una carica in un campo magnetico uniforme Legge di Gauss e il campo elettrostatico di una carica puntiforme | Lezione 34: Video e Testo |
Elettrostatica, campo coulombiano Principio sovrapposizione Gauss: campo elettrico di una sfera carica uniformemente | Lezione 35: Video e Testo |
Gauss: campo di un piano uniformemente carico Unità di misura, costante dielettrica, costante permeabilità Gauss: campo elettrico filo rettilineo | Lezione 36: Video e Testo |
Dipoli elettrici e magnetici Momenti di dipolo elettrico e magnetico Momento torcente su dipoli | Lezione 37: Video e Testo |
Legge di ampere campo B di un filo percorso da corrente Campo B di un cavo coassiale Analogia e differenze tra campo elettrostatico e camp magnetostatico Potenziale vettore magnetico Equazione di Poisson e Laplace in elettrostatica e in magnetostatica Il laplaciano (introduzione) Il gradiente (discussione) | Lezione 38: Video e Testo |
Gradiente Energia potenziale e potenziale elettrostatico L’elettronvolt | Lezione 39: Video e Testo |
Discussione campi elettrostatici Il potenziale vettore della magnetostatica Legge di Biot-Savart | Lezione 40: Video e Testo |
Equazioni di maxwell con i potenziali Gauge di lorentz Il d’alembertiano L’equazione delle onde di D’Alembert 1D Cenni interferenza costruttiva e distruttiva Onda sinusoidale Numero d’onda, pulsazione, lunghezza d’onda, frequenza | Lezione 41: Video e Testo |
Onde trasversali e longitudinali Onde piane Vettore di propagazione Polarizzazione e filtri polaroid Legge di Faraday-Lenz Corrente e momenti di dopolo magnetico indotti | Lezione 42: Video e Testo |
Potenziali ritardati Potenziale dipolo elettrico Gradiente in coordinate sferiche | Lezione 43: Video e Testo |
Continuazione dipolo elettrico Coefficiente di induzione magnetico Coefficiente di auto-induzione | Lezione 44: Video e Testo |
Coefficienti di mutua induzione Teorema di Poynting Vettore di Poynting Avvolgimenti e il fattore di moltiplicazione | Lezione 45: Video e Testo |
Cenni risonanza con e senza attrito viscoso Increspature nel campo coulombiano di una carica accelerata Il fenomeno dell’irradiazione elettromagnetica | Lezione 46: Video e Testo |
Solenoide Coefficiente auto-induzione solenoide Capacità | Lezione 47: Video e Testo |
Legge di Ohm macroscopica Circuito RL Circuito CR Circuito RCL oscillazioni smorzate | Lezione 48: Video e Testo |
Conduttori in elettrostatica Introduzione circuito RCL | Lezione 49: Video e Testo |
Potenza istantanea Energia del campo elettrico Energia del campo magnetico Cenni crisi della fisica classica | Lezione 50: Video e Testo |
Corrente di spostamento Circuito LC (R=0) Elenco esercizi vari | Lezione 51: Video e Testo |
Circuiti accoppiati Induttanze in serie e in parallelo Moto planare velocità radiale e trasversale Potenziale centrifugo di una forza centrale e radiale | Lezione 52: Video e Testo |
Continuazione moto planare forza centrale Vettore discussione vettore di Poynting | Lezione 53: Video e Testo |
Metodo immagini e densità di carica superficiale Generatori e motori elettrici Fem mozionale | Lezione 54: Video e Testo |
Fisica 1: Meccanica
Lezione 1: Work in Progress
Fisica 2: Termodinamica
Lezione 1: Work in Progress
Fisica 3: Elettromagnetismo
Lezione 1: Work in Progress
Fisica 4: Ottica
Lezione 1: Work in Progress
Lezioni Gratuite di Fisica
Moderna
Work in Progress
Lezioni Gratuite di Fisica
Sperimentale e Teorica
Work in Progress
Lezioni Gratuite di Fisica
Applicata
Work in Progress
Enciclopedie della Fisica
Enciclopedia di Astronomia e Astrofisica:
- Parte 1: Work in progress